€ 5,27
-5%
€ 5,54
Nuovo prodotto
La Salvia ha un gusto leggermente amaro e pungente.
La Salvia è un’erba molto utilizzata per aromatizzare arrosti, in particolare di maiale e cacciagione ed abbinata al Parmigiano.
Prima di effettuare il tuo ordine contattarci al numero 340 74979383
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Per Pagamento in Contrassegno contattare l'assistenza clienti via Chat o WhatsApp
CLASSIFICAZIONE
Condimentoa base di olio extravergine d’oliva LE FERRE e di erbe aromatiche naturali fresche.
AROMA
Estratto naturale di Salvia.
I° ANNO DI PRODUZIONE
Campagna olivicola 2006/2007.
ZONA DI PRODUZIONE
Puglia sud, versante.
TERRENO
Pianeggiante di medio impasto, scheletro assente, pH neutro, composizione chimico-mineralogica ottimale.
ALTIMETRIA
Da 230 a 290 metri s.l.m.
OLIVETI
Allevati a vaso (tipico pugliese) con una densità di 330 piante per ettaro, buona ventilazione.
CLIMA
Inverni miti, primavere ed estati tendenzialmente asciutte e prolungate.
PREPARAZIONE
La Salvia, è un arbusto sempre verde appartenente alla famiglia delle Labiate. L’essiccazione avviene
in luoghi ben areati e si conservano in sacchetti di carta o tela.
STOCCAGGIO/CONSERVAZIONE
Silos di acciaio inox con temperatura controllata.
NOTE ORGANOLETTICHE/DEGUSTAZIONE
La Salvia ha un gusto leggermente amaro e pungente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Salvia è un’erba molto utilizzata per aromatizzare arrosti, in particolare di maiale e cacciagione
ed abbinata al Parmigiano. Si usa anche nei paté di fegato. Buona nei risotti.
MODO DI CONSERVAZIONE
In ambiente fresco (15/18°C) al riparo dalla luce e da fonti di calore.
DURATA
24 mesi dalla data di confezionamento.
CONFEZIONI
Bottiglia quadra “marasca”, vetro verde scuro, salvagoccia interno: 0,25 Litri.
UN PO’ DI STORIA
Salvia deriva dal latino “salves” cioè salute. Fu sempre considerata una pianta dalle proprietà cosmetiche e salutare.
In erboristeria la Salvia viene utilizzata contro l’asma.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia l’utilizzo a crudo (in cottura la fragranza si disperde).