€ 2,74
-5%
€ 2,88
Nuovo prodotto
Frutto antico e prezioso dal sapore intenso, pieno e profumo unico.
In cucina è nota la sua versatilità in preparazioni dolce e salate.
Ottimo per profumare torte e biscotti.
Eccellente con salmone, alici e crostacei ed in pietanze con formaggi dolci od erborinati.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Per Pagamento in Contrassegno contattare l'assistenza clienti via Chat o WhatsApp
CLASSIFICAZIONE
Condimento, in olio extravergine d’oliva LE FERRE, a base di aroma di pistacchio.
AROMA
Aroma di Pistacchio.
I° ANNO DI PRODUZIONE
Campagna olivicola 2014/2015.
ZONA DI PRODUZIONE
Puglia sud, versante ionico.
TERRENO
Pianeggiante di medio impasto, scheletro assente, pH neutro, composizione chimico-mineralogica ottimale.
ALTIMETRIA
Da 230 a 290 metri s.l.m.
OLIVETI
Allevati a vaso (tipico pugliese) con una densità di 330 piante per ettaro, buona ventilazione.
CLIMA
Inverni miti, primavere ed estati tendenzialmente asciutte e prolungate.
STOCCAGGIO/CONSERVAZIONE
Silos di acciaio inox con temperatura controllata.
NOTE ORGANOLETTICHE/DEGUSTAZIONE
Frutto dal sapore intenso e profumo unico, tipico dei migliori pistacchi dalla intensa colorazione verde e dalle spiccate
dimensioni.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Condimento versatile, per preparazioni dolce e salate. Ottimo per profumare torte e biscotti, specie se abbinato a fragole o cioccolato. Eccellente con salmone, alici, crostacei ed in pietanze con formaggi dolci od erborinati. Valido supporto per carni bianche, in particolare il tacchino; e pesci dal sapore intenso come il baccalà.
MODO DI CONSERVAZIONE
In ambiente fresco (15/18°C) al riparo dalla luce e da fonti di calore.
DURATA
24 mesi dalla data di confezionamento.
CONFEZIONI
Bottiglia quadra “marasca”, vetro verde scuro, salvagoccia interno: 0,10 e 0,25 L.
UN PO’ DI STORIA
La pianta del Pistacchio ha origine Mediorientale, in particolare in Persia e India, con ampia diffusione in Grecia e Sicilia nonché California. La pianta ha uno sviluppo lento, è longeva, resistente e fruttifica ogni biennio. I frutti, utilizzati al naturale, tostati o salati trovano ampio uso in gastronomia, a partire dalla tradizione di insaccare i salumi.
MODALITÁ DI IMPIEGO
Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia l’utilizzo a crudo (in cottura la fragranza si disperde).