€ 2,74
-5%
€ 2,88
Nuovo prodotto
Questa singolare combinazione di aromi mediterranei, si caratterizza per il suo sapore raffinato, delicato e, al contempo, persistente.
Ottima base per vinaigrette.
Ideale nella cottura del pesce o per profumare i dolci.
Prima di effettuare il tuo ordine contattarci al numero 340 74979383
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Per Pagamento in Contrassegno contattare l'assistenza clienti via Chat o WhatsApp
CLASSIFICAZIONE
Condimento a base di olio extravergine d’oliva LE FERRE e di piante aromatiche naturali fresche.
AROMA
Estratto naturale di Arancia.
I° ANNO DI PRODUZIONE
Campagna olivicola 2009/2010.
ZONA DI PRODUZIONE
Puglia sud, versante ionico.
TERRENO
Pianeggiante di medio impasto, scheletro assente, pH neutro, composizione chimico-mineralogica ottimale.
ALTIMETRIA
Da 230 a 290 metri s.l.m.
OLIVETI
Allevati a vaso (tipico pugliese) con una densità di 330 piante per ettaro, buona ventilazione.
CLIMA
Inverni miti, primavere ed estati tendenzialmente asciutte e prolungate.
STOCCAGGIO/CONSERVAZIONE
Silos di acciaio inox con temperatura controllata.
NOTE ORGANOLETTICHE/DEGUSTAZIONE
Questa singolare combinazione di aromi mediterranei, si caratterizza per il suo sapore raffinato,
delicato e, al contempo, persistente.
PREPARAZIONE
Dell’Arancia si utilizza solamente la buccia. Viene tagliuzzata a spicchi molto piccoli dopo essere stata pulita
e disposta in recipienti con chiusura ermetica. L’infusione nell’olio extravergine d’oliva LE FERRE ne preserva l’aroma.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottima base per vinaigrette. Ideale nella cottura del pesce o per profumare i dolci.
MODO DI CONSERVAZIONE
In ambiente fresco (15/18°C) al riparo dalla luce e da fonti di calore.
DURATA
24 mesi dalla data di confezionamento.
CONFEZIONI
Bottiglia quadra “marasca”, vetro verde scuro, salvagoccia interno: 0,10 e 0,25 Litri.
UN PO’ DI STORIA
Albero originario della Cina, noto ai greci e romani nella varietà amara e di poi, in tutta Europa anche
nella sua varietà dolce grazie all’esploratore portoghese Vasco da Gama. Nella cucina del ‘500 ampiamente usata per preparare quaglie, capretti, bottarga e calamari.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia l’utilizzo a crudo (in cottura la fragranza si disperde).