RICERCA AVANZATA
Ricercata combinazione di più varietà di olive per un olio che ben esprime aromi di mandorla, fruttato dolce, amaro leggero con un delicato e piacevole retrogusto piccante. Decisamente versatile ed armonico, da usare sia in cottura sia a crudo, garantisce un ottimo equilibrio sensoriale, non solo al palato.
Olio dal colore giallo dorato con riflessi ambrati, di buona intensità. Nell’olio Carolea profumi tostati di frutta matura si fondono a note vegetali, giocando su una sfumata nota fruttata. Interessante l’abbinamento con i carciofi, sia in cottura che conditi a crudo. Di grande efficacia con funghi, formaggi stagionati e nella preparazione delle salse.
L’olio Coratina ha un sapore deciso, lievemente amaro e piccante, dall’aroma fruttato intenso che ricordano il carciofo. Ottimo nella cottura del pesce al forno. Eccellente nelle preparazioni con i crostacei, come anche con cibi di buona struttura e consistenza, come arrosti e timballi.
Olio dal colore verde con tenui riflessi gialli e dal sapore armonico. L’olio Frantoio si presenta al gusto con una spiccata personalità, un giusto equilibrio fruttato, amaro, piccante con un ben definito profumo di erba verde appena falciata. Ideale per preparazioni a base di verdure, anche come condimento della pasta e per minestroni. Bene si apprezza...
L’olio Leccino ha un sapore ampio ed armonico, dal profumo fruttato delicato che richiama il profumo della mandorla matura. Per la sua delicatezza, se ne consiglia l’uso a crudo. Ottimo per pinzimoni, bruschette, insalate e piatti a base di pomodoro. Ideale nella preparazione di dolci.
La cultivar Nociara conferisce a quest’olio una buona struttura, improntata su sensazioni di pomodoro verde appena raccolto, leggermente amaro e piacevolmente piccante. Interessante l’abbinamento con i carciofi, sia in cottura che conditi a crudo. Di grande efficacia con funghi, formaggi stagionati e nella preparazione delle salse.
L’olio Ogliarola presenta un colore giallo oro. Si caratterizza per il suo gusto delicato dall’aroma leggermente fruttato e un tenue pizzicore. Ottimo nella cottura e condimento di piatti a base di legumi freschi e secchi, arrosti di selvaggina e pietanze strutturate.
L’olio Picholine ha un profilo aromatico notevole la cui morbidezza è data dalla combinazione di sensazioni fruttate con note di pomodoro verde e dal piccante che ne arricchisce il contesto. Decisamente adatto nella preparazione di piatti a base di frutti di mare, anche freschi e conditi a crudo, per le zuppe. Gradevole su carni alla brace.
Il suo gusto intenso e dolce risulta gradevole e delicato su tutti i piatti in cui viene utilizzato. Questo condimento aggiunge gusto a tutti i tipi di carne, stufati, legumi, pesce e verdura. Nella cucina cinese è il condimento più importante e in quella francese è un ingrediente fondamentale nella preparazione del burro e la maionese all’Aglio.
Pianta aromatica dal sapore pungente. Ideale da usare in zuppe, preparazione di stufati, salse, brodi e umidi.
Gradevolissimo binomio tra il sapore dolce ed intenso dell’aglio e il gusto leggermente aspro e penetrante del cappero. Questo condimento, che unisce il gusto dolce e intenso dell’Aglio all’aroma tipicamente aspro e piccante dei Capperi, è ottimo nelle preparazioni a base di pesce, carni bianche grigliate, pomodoro e come condimento per insalate.
È uno degli agrumi più amati e apprezzati al mondo. La sua scorza è ricca di aromi e profumi freschi ed intensi; il succo è aspro e aromatico, molto usato in cucina. Il Limone, col suo gusto aspro e profumato, si adatta alle preparazioni di piatti dal sapore dolce e delicato, come elemento di contrasto.
Pianta dall’aroma forte, dolce, netto. Il suo gusto speziato e rinfrescante, crea un’armonia perfetta con cetrioli, patate, formaggi, zuppe fredde, agnello.
Il suo aroma è molto fine, speziato e aromatico. È la spezia per eccellenza in tutte le preparazioni a base di pomodoro e nelle insalate. Meglio se usato crudo. Questo condimento si abbina, altresì, bene con la carne grigliata e la pizza.
Il suo gusto è tipicamente piccante, persistente e avvolgente. E’ ottimo in preparazioni a base di carne, di pesce, nelle salse di pomodoro. Dona carattere e struttura a primi piatti e preparazioni con verdure e legumi.
Ha un gradevole gusto aromatico, lievemente piccante. L’olio al Rosmarino è un condimento ideale per carni bianche, piatti a base di patate e torte rustiche. Ottimo con l’agnello, pollo, coniglio, anatra e oca. Delizioso su pane e focacce appena sfornati.
La Salvia ha un gusto leggermente amaro e pungente. La Salvia è un’erba molto utilizzata per aromatizzare arrosti, in particolare di maiale e cacciagione ed abbinata al Parmigiano.
Il Timo è una spezia tipica del Mediterraneo. Il suo gusto viene definito intensamente aromatico. Se ne consiglia l’uso con pollame, patate arrosto, verdure e per aromatizzare salse di complemento. Questo condimento è ottimo sia a crudo che cotto.
La Maggiorana è una spezia simile all’origano, sia per il gusto sia dal punto di vista botanico. Dall’aroma molto fine e molto delicato. Quest’olio con Maggiorana si abbina perfettamente con la carne grigliata e con le preparazioni a base di aglio e cipolla. È il condimento ideale per pizze e insalate miste.
Condimento dal sapore spiccato e deciso, dall’odore piacevole. Ideale per mantecare risotti e primi piatti di cui esalta sapori e profumi, in particolare se usato a crudo, prima di servire. Consigliabile nella cottura delle carni rosse e nella preparazione di salse e sughi. Gradevole sulla pizza.
Questa singolare combinazione di aromi mediterranei, si caratterizza per il suo sapore raffinato, delicato e, al contempo, persistente. Ottima base per vinaigrette. Ideale nella cottura del pesce o per profumare i dolci.
Pregiato condimento dal gusto e profumo intenso e persistente. Ideale su carni rosse cotte o carpacci, uova e formaggi o per insolite bruschette. Ottimo per completare il gusto di paste, risotti, salse e pizze.
Il cappero è un piccolo bocciolo, molto apprezzato in cucina per la sua capacità di abbinarsi con semplicità e successo a moltissimi alimenti. Spaziando dagli antipasti ai secondi, questo condimento può arricchire diverse ricette: caponata di melanzane, insalate di peperoni arrostiti o pomodori, bruschette, sughi con carne di manzo e salse per carni bianche.
Gustosissima combinazione di due dei profumi e sapori più usati ed apprezzati nelle culture gastronomiche di tutto il mondo. Dalla zuppa di fagioli neri messicana, alla paella spagnola, alle orecchiette e rape pugliesi, al couscous maghrebino, al manzo alla thailandese … un delizioso viaggio gastronomico tra infinite possibilità di abbinamenti.
“Linea Luxury”: una elegante bottiglia decorata con fine ceramica lavorata a mano. Un pezzo di artigianato da collezione, un’idea esclusiva per ricordare un evento speciale o per un regalo.
L’acciuga è un pesce ricco di proteine nobili, omega 3, ferro: un concentrato di benessere dal sapore intenso e gradevole racchiuso in quest’olio che ne preserva tutto l’aroma. Ideale per dare corpo e struttura a insalate variegate o preparazioni marinare. Delizioso sulla pizza e i crostini.
Condimento dall’aroma pungente e deciso capace di conservare l’originale fragranza, leggermente piccante, di questa antica spezia. Ottimo per accompagnare e dare un sapore più deciso ai formaggi, anche freschi, carpacci di carne, insalate agrodolci. Buona base per pinzimoni.
Il suo gusto intenso e dolce risulta gradevole e delicato su tutti i piatti in cui viene utilizzato. Condimento dalla ricca e intensa nota aromatica tipica delle cipolle bianche. Gusto dolce, esaltante ed avvolgente. Valido supporto aromatico per zuppe e primi piatti. Delizioso su pomodori, ceci, fagioli, purè di fave e insalate agrodolci.
Il suo gusto intenso eppur delicato risulta gradevole e originale su tutti i piatti in cui viene utilizzato. Lo scalogno ha un sapore aromatico, leggermente agliaceo. Valido sostituto di cipolla e aglio, per chi predilige gusti più delicati eppur decisi.
Pregiato condimento dal bouquet aromatico originale, pieno e fresco. Tipico condimento mediterraneo a base di basilico, pinoli, aglio e parmigiano. Originale e valido supporto aromatico per personalizzare il bouquet di profumi e sapori di numerose pietanze. Altamente digeribile. Delizioso sul pane tostato, la pasta col pomodoro o con crostacei.
Miscela di aromi e spezie, tra cui pepe, cardamomo, cannella, cumino, coriandolo, chiodi di garofano. Sapore intenso, lievemente piccante. Dona una particolare nota aromatica a carni bianche, crostacei, riso. Ideale per gli amanti della cucina etnica.
Olio extravergine d’oliva dal gusto deciso e dal bouquet aromatico ampio, ricco e manifesto. Olio fruttato con sentori di verde che ricordano l’erba, le foglie di olivo. Lieve sentore di carciofo. Olio di carattere dalla intensa esperienza sensoriale, ricca di profumi e sapori. Pertanto è valido sia usato a crudo sia in cottura.
Ideale nelle vinaigrette e nelle salse di accompagnamento a verdure cotte e crude. Ottimo con gli ortaggi, anche grigliati o bolliti.
Frutto antico e prezioso dal sapore intenso, pieno e profumo unico. In cucina è nota la sua versatilità in preparazioni dolce e salate. Ottimo per profumare torte e biscotti. Eccellente con salmone, alici e crostacei ed in pietanze con formaggi dolci od erborinati.